Perché raccogliere i capelli non è mai stato così di tendenza.
Sintesi perfetta di comodità e stile, la coda si è riscoperta quest’anno, dalle passerelle alle strade, come passe-partout d’eleganza adatto a ogni situazione, outfit e luogo. Dalle versioni più sportive e casual a quelle sleek, quest’acconciatura ha dato mostra della sua versatilità su qualsiasi tipo di taglio e texture di capelli, combinandosi allo stesso tempo a frange e ciuffi con estrema disinvoltura. Non mancano all’appello nemmeno gli accessori, che entrano a pieno titolo a determinare il look finale dello styling, impreziosendolo con dettagli-gioiello, fantasie inaspettate o particolari quasi impercettibili. Lo stile che ne ispira il risultato finale arriva da mode di ritorno, come le ponytail alte e voluminose degli Anni Novanta e inizio Duemila, da tendenze senza tempo, come la coda bassa, o da concept innovativi che giocano sull’estetica futurista. Coda dopo coda, ecco una raccolta delle tails più belle a cui ispirarsi per un raccolto che valorizzi la chioma e il viso di chi lo porta.
Media, alta o altissima, la coda di cavallo dona a chiunque abbia una chioma abbastanza lunga da creare un effetto voluminoso che rievochi l’immagine che ne dà il nome. Adatta sia di giorno che la sera, la ponytail può essere ricreata in due versioni, ovvero messy e morbida, con anche qualche ciuffo lasciato cadere attorno al viso, oppure ben tirata all’indietro in un’acconciatura decisamente slick. La prima, sfoggiata ad esempio da Eva Longoria in occasione del red carpet di Cannes, aggiunge una nota romantica allo styling, a metà tra il bohemien e lo chic, incorniciando il volto con movimento arioso e leggiadro.
Quando invece si opta per una coda di cavallo tirata all’indietro – a pieno titolo una delle pettinature effetto lifting più apprezzate di sempre – la perfezione è tutto: l’occhio cade su dettagli quali la simmetria, la lucentezza, l’aderenza e la tiratura. Ciò non toglie che, quando si raccolgono i capelli in una coda di cavallo slick, si possano comunque portare ciuffi laterali o qualsiasi tipo di frangia in tendenza: i primi, insieme alla frangia a tendina o a drappeggio, possono essere abbinati a una riga laterale o centrale, mentre se si tratta di una frangetta piena, allora la scriminatura sparirà dietro a essa.
Sui social non mancano i video tutorial che insegnano come creare una ponytail voluminosa mettendo in pratica semplici passaggi, tra cui quelli di Chris Appleton – hairstylist fidato di star come Kim Kardashian, Jennifer Lopez e Drew Berrymore. Il primo, da seguire in caso di una coda di cavallo morbida, consiste nell’abbassare leggermente l’elastico una volta stretto intorno ai capelli e spingere la coda esattamente a metà, avvitandola da sotto: così l’acconciatura raggiungerà fino il doppio della consistenza. In un altro video, l’esperto si mostra con uno spazzolino alla mano, usato come strumento di lavoro per fissare alla perfezione ogni singolo capello – anche il più ribelle – in una coda tirata all’indietro. Se si ha una chioma medio-lunga, una delle acconciature must-have del 2022 è sicuramente la coda di cavallo con flipped ends, ovvero con le punte rivolte all’insù.
Avere una chioma corta o midi, non molto folta e priva di dimensione, non esime di certo dalla possibilità di realizzare una coda di cavallo alta e corposa. L’assist va ricercato tra gli accessori in clip, nonché in code-extension di capelli veri, molto apprezzate nel mondo dello show-biz e disponibili all’acquisto online. Con lunghezze, colori e sfumature diverse, queste pences si trovano sia in versione liscia che a boccoli, dando quindi la possibilità anche a chi ha i capelli ricci di realizzare una ponytail a regola d’arte.
Di classe e adatta a tutte le lunghezze, la coda bassa è il trait d’union capace di mettere d’accordo tutti. Portata con scriminatura centrale o laterale, questa acconciatura si porta legata appena sopra il punto d’incontro tra testa e collo, stretta puntando verso il basso e lasciando le lunghezze cadere in modo fluido dietro le spalle. Anche in questo caso la scelta per lo styling può ricadere su due opzioni, ovvero il raccolto morbido e quello slick, nel cui caso pettine, lacca e cera devono sempre essere a portata di mano.