Dal web

Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova … – Quotidiano online

wp header logo 10 Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online

La Silver economy come opportunità di sviluppo per la Calabria è il titolo del convegno organizzato da Aismed che si terrà doman
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – La Silver economy riguarda le attività economiche legate alle persone che hanno raggiunto i 65 anni. Si parlerà proprio delle opportunità di sviluppo per la Calabria nel convegno organizzato da Aismed in programma domani, 3 dicembre, alle ore 17 all’hotel Royal di Cosenza.
Dopo il saluto di Ninni Urso, rappresentante dell’associazione, interverranno Franco Bruno, già deputato e senatore, Katia Stancato, economista sociale. L’incontro registrerà la presenza da remoto del presidente Roberto Occhiuto. Concluderà l’on. Simona Loizzo, deputato della Lega e membro delle commissioni sanità e cultura della Camera.
Calabria florida deuropa Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online
«Sono decine di milioni i turisti over 65 – ha detto Simona Loizzo – che si spostano ogni anno dall’Europa e dal mondo. La Calabria ha tutte le possibilità per accoglierli – ha aggiunto la deputata della Lega – per le sue bellezze naturali. Si tratta di implementare le infrastrutture turistiche e di collegamento – ha proseguito Simona Loizzo – per incentivare un’economia sostenibile che potrebbe davvero trasformare la nostra regione in una sorta di Florida e consentire uno sviluppo adeguato alle sue risorse. Ne parleremo con il presidente Occhiuto – ha concluso Simona Loizzo – per programmare ciò che serve alla nostra terra e renderla ancora più seducente e attraibile, intercettando questo tipo di turismo ricco».

Lezioni di italiano all’Unical per i medici cubani che lavoreranno in Calabria
Servizio civile CSV, scade il 10 febbraio il termine per presentare le domande
Saranno avviati circa 23 cantieri che vedranno il rifacimento di sottoservizi e la ristrutturazione di una serie di edifici pubblici nel centro storico
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – Dal Contratto Istituzionale di Sviluppo all’Agenda Urbana. Per il centro storico di Cosenza , il 2023 sarà un anno cruciale, perché saranno avviati circa 23 cantieri che vedranno il rifacimento di sottoservizi e la ristrutturazione di una serie di edifici pubblici nella parte storica della città. Opere fondamentali per il rilancio ed il recupero di questa parte della città. Per quanto riguarda il cis, il Contratto Istituzionale di Sviluppo, ha spiegato il capogruppo del Partito Democratico a Palazzo dei Bruzi, Francesco Alimena, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franz Caruso, va ricordato che sin dal giorno del suo insediamento ha lavorato in sinergia con l’onorevole Anna Laura Orrico, con il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni e con il Responsabile Unico del Contratto, il Tenente colonnello dei carabinieri Luigi Aquino, per evitare la revoca di questo importante finanziamento, riuscendo a mettere a bando importanti progetti strategici, non solo per il centro storico di Cosenza per l’intera area urbana.

All’ospedale dell’Annunziata di Cosenza un reparto è stato inibito ai visitatori. Situazione difficile anche in alcuni nosocomi della provincia
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – Riunione operativa questa mattina all’azienda ospedaliera di Cosenza, per tentare di fronteggiare la recrudescenza dei contagi da Covid 19 nei reparti del nosocomio bruzio. Nell’unità operativa di gastroenterologia si sono registrati casi di pazienti che hanno contratto il virus durante la degenza ospedaliera. I pazienti positivi al virus sono stati trasferiti per sicurezza nei reparti Covid ed è stato inibito l’accesso all’Unità operativa ai visitatori.
Criticità si registrano anche al Pronto soccorso dell’Annunziata, dove al momento risultano nove pazienti Covid in attesa di essere allocati. Il reparto di emergenza infatti, è in affanno nel gestire gli accessi anche a causa dell’atavica carenza di personale.
La situazione dei ricoveri in ospedale per Covid, in provincia di Cosenza non è certo migliore. Nel nosocomio di Giannettasio di Rossano è stata addirittura superata la capienza dei posti letto per i pazienti affetti da Covid. Sono infatti 20 le persone che hanno contratto il virus e necessitano di cure ospedaliere, su 18 posti letto previsti. All’ospedale Iannelli di Cetraro, occupati tutti i posti letto dedicati (10/10).
In aumento anche le richieste all’Usca di prescrizioni di terapie monoclonali da parte dei medici di base per pazienti fragili.

Sono tante, sempre di più, le segnalazioni di discariche a cielo aperto nelle aree meno centrali dei comuni del Cosentino. Da Rende a Dipignano, l’inciviltà regna sovrana nell’indifferenza degli enti competenti
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – Le strade del centro città sono quasi sempre pulite mentre le aree periferiche sono diventate discariche e troppo spesso si fa finta di non vederle e non si mette in campo alcuna azione per evitare questo scempio. Il risultato è questo: da Rende a Dipignano passando per Cosenza, gli incivili operano indisturbati nell’immobilismo degli enti competenti che spesso giocano allo scaricabarile delle responsabilità.
Se infatti segnali la situazione al Comune, la risposta è che deve occuparsene la ditta di raccolta; e la stessa interpellata, comunica che la bonifica deve essere chiesta dall’ente comunale perchè non di loro competenza. Eppure i mezzi di raccolta rifiuti attraversano quotidianamente queste strade dove la spazzatura e ogni tipo di rifiuto abbandonato costringe automobilisti e camionisti a pericolosi restringimenti. Una situazione insostenibile per chi svolge correttamente il proprio dovere da cittadino e paga, come contribuente, per un servizio che evidentemente fa acqua da diverse parti.
Nel primo caso, ci troviamo a Rende. Non su via Rossini o in altre zone centrali dove insistono negozi e vetrine, ma pur sempre Rende. E’ contrada Vallone, strada che conduce nel borgo antico. Da un sacchetto ad un altro, fino ad arrivare ad una vera e propria discarica a cielo aperto, immersa nel verde, che sconfina sulla strada, dove spesso banchettano randagi. Un passaggio obbligato per i residenti della zona ma anche per i mezzi che si occupano della raccolta rifiuti che da mesi fanno finta di non vedere.
Rende discarica vallone 02 Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online
Rende discarica vallone 01 Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online
Nel video invece siamo da tutt’altra parte ma la situazione non è di poco conto. Questa è Laurignano, frazione di Dipignano, precisamente la zona di Molino Irto. La strada, sottostante al ponte autostradale, conduce a diverse abitazioni, villette, attività e aziende. Ad inviare le immagini alla nostra redazione un camionista costretto a scansare non solo le buche, ma anche la spazzatura avvicinandosi pericolosamente alla cunetta e al muro dal lato opposto. Anche qui, passano i mezzi di servizio raccolta rifiuti ma la presenza dell’immondizia passa inosservata. Peccato che in entrambi i casi non transitino mai vigili urbani o forze dell’ordine e che non ci sia alcun controllo per beccare sul fatto chi ancora, nel 2023, abbandona la propria spazzatura per strada. Una vergogna per i cittadini che dovrebbe far vergognare anche i loro amministratori. 
Laurignano molino irto 02 Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online
Laurignano molino irto Cosenza: convegno Aismed su silver economy «Calabria, la nuova ... - Quotidiano online

La voce black di Mario Biondi incanta Cosenza. In migliaia al concertone di Capodanno
Cosenza: nessuna rissa dal parrucchiere, solo un diverbio tra titolare e cliente
Auto si schianta contro il guardrail, morto un 32enne
Cinque i nuovi nati in Calabria nella notte di Capodanno, il primo è Giuseppe
Auto pirata investe e uccide un giovane. Tragedia a Corigliano-Rossano
Franz Caruso incontra Mario Biondi prima del concertone di fine anno
Provano a far esplodere fuochi d’artificio ma cadono e restano infilzati: 2 feriti nel Cosentino
Cosenza, tutto pronto per il concertone di Mario Biondi: misure e indicazioni per l’accesso
© 2011-2021 QuiCosenza.it – Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 – Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia Srl

source

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *