Dal web

Nasa vuole sviluppare assistenza in orbita con test su Hubble – SpacEconomy360

wp header logo 14 Nasa vuole sviluppare assistenza in orbita con test su Hubble - SpacEconomy360

NEW SPACE ECONOMY
Bando dell’agenzia americana: si punta a prolungare la vita dell’”occhio spaziale” e, più in generale, sviluppare tecnologie utili anche per la Iss
Nicola Desiderio

La Nasa vuole sperimentare nuove tecnologie e metodi di assistenza spaziale a favore di satelliti in orbita utilizzando Hubble come banco di prova e vuole farlo insieme ad aziende private in grado di sviluppare un capitolato tecnico e procedurale idoneo, con l’obiettivo anche di prolungare la vita utile del primo telescopio spaziale della storia.
Indice degli argomenti
Lo indica una richiesta di informazioni (Rif) pubblicata dalla Nasa lo scorso 15 dicembre con scadenza al prossimo 24 gennaio 2023 indirizzata ad aziende con sede negli Stati Uniti e in grado di fornire una consulenza non onerosa (no-exchange-of-funds-basis) sulla problematica: ovvero restituire energia e stabilità (re-boost) all’orbita di un satellite offrendo la possibilità di lavorare con gli esperti dell’agenzia spaziale per sviluppare una dimostrazione che utilizzi Hubble come cavia.
La Nasa precisa nel bando che l’obiettivo non è prolungare la vita di Hubble, ma è evidente che, qualora tutta la procedura di rendez-vous, attracco e re-boost avesse successo, a beneficiarne sarebbero proprio il telescopio spaziale e l’azienda partner. Chi sarà in grado di fornire questo tipo di servizio di assistenza potrebbe infatti tornare utile non solo per la Nasa e i suoi satelliti, ma anche per altri operatori commerciali dando così impulso ad un settore della space economy atteso ad una grande crescita.
La possibilità infatti di intervenire direttamente su satelliti e navicelle la cui funzionalità in orbita può essere ripristinata è una delle aree di sviluppo più necessarie per rendere sostenibile lo spazio e massimizzare oltre le aspettative i grandi investimenti compiuti in passato. Come sempre, la Nasa dunque vuole sviluppare un concept che abbia precise ricadute sulla propria industria nazionale, ma anche sul proprio patrimonio orbitante, soprattutto quello più vetusto.
In quest’ultimo è compresa anche la Stazione Spaziale Internazionale il cui sistema propulsivo è russo e, sin dall’inizio della guerra in Ucraina, utilizzato dalla propaganda di Mosca come arma di ricatto nei confronti delle altre nazioni. La Iss non è assolutamente citata nella Rif nella Nasa, ma potrebbe tornare utile quanto sperimentato su Hubble la cui orbita scenderà a 500 chilometri per il 2025, già critica per un eventuale rendez-vous, con il 50% di probabilità che possa rientrare in atmosfera nel 2037.
La Nasa sta comunque pensando di intervenire su Hubble e già lo scorso settembre ha annunciato di avere allo studio con SpaceX un piano per utilizzare una navicella Crew Dragon con l’obiettivo di stabilizzarne l’orbita ed eventualmente prolungarne la vita di 15-20 anni. L’agenzia spaziale è già intervenuta in passato con ben cinque missioni di manutenzione sul proprio telescopio, l’ultima nel 2009 installando un sistema di attracco che potrebbe essere utilizzato per SpaceX. L’obiettivo del piano è portare l’attuale altitudine di 535 km a quella originaria pari a circa 600 km.
Oltretutto, l’accordo con SpaceX non è esclusivo e il termine di presentazione è di 24 settimane dalla stipula. Anche qui è ipotizzabile che l’esperienza di stabilizzazione accumulata su Hubble potrebbe risultare molto utile sulla Iss visto che la Crew Dragon è finora l’unico mezzo americano, oltre le Soyuz, per il trasporto di merci e astronauti e lo stesso Elon Musk alla fine di febbraio aveva offerto la propria navicella per sostituire il modulo propulsivo Zarya qualora i russi lo avessero disattivato o addirittura scollegato.
L’interesse della Nasa è anche quello, come in passato, di differenziare i propri partner tecnologici, operativi ed industriali. Oltre a SpaceX, ci sono infatti molte altre aziende che hanno sviluppato o stanno sviluppando sistemi per fornire assistenza in orbita, in gran parte attraverso sistemi robotici. In anticipo su tutte appare la Northrop Grumman attraverso la controllata SpaceLogistics.
La storica azienda aerospaziale ha infatti sviluppato sin dal 2019 una gamma di mezzi di assistenza specifici denominati Mission Extension Vehicle (Mev), Mission Robotic Vehicle (Mrv) e Mission Extension Pod (Mep). Due di essi sono già all’opera su satelliti Intelsat, altri sui satelliti Darpa (U.S. Defense Advanced Research Projects Agency) mentre nel 2024 sarà proprio un Falcon 9 di SpaceX a portarne altri in orbita per fare il tagliando ai satelliti dell’australiana Optus. Anche l’Europa intanto si muove con il programma Eross Iod che ha come capofila Thales Alenia Space.
Personaggi
Aziende
Approfondimenti
SOSTENIBILITA’
16 Dic 2022
L’INTERVISTA
21 Nov 2022
L’INTERVISTA
31 Ago 2022
LA DISPUTA
28 Lug 2022
Prossimo
LinkedIn
Twitter
Whatsapp
Facebook
Mail
Link
Articoli correlati
Articolo 1 di 5
I tuoi contenuti, la tua privacy!
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Cookie Center
Tramite il nostro Cookie Center, l’utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
COOKIE TECNICI
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
COOKIE ANALITICI
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 – Codice fiscale 05710080960 – P.IVA 05710080960 – © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED
Mappa del sito
Codice Rss
Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

source

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *